
Lavate i pomodori, tagliateli a pezzetti e fateli cuocere in una pentola per circa 10 minuti ( se necessario aggiungete un goccio di acqua). Passateli al passaverdura (decidete secondo i vostri gusti se usare i fori più o meno piccoli). Mettete la passata di pomodoro sul fuoco e fate andate per circa 40 minuti,si deve addensare un pochino. Ora mettete la passata dentro a delle bottiglie/batrattoli a chiusura ermetica e aggiungete a ogni bottiglia un cucchiaio di olio evo. Fate sterilizzare le bottiglie in un pentolone pieno di acqua per circa un'ora.

Ciao Silvia anch'io l'ho fatta proprio come te.
RispondiEliminabaci
cristina
Copiona!! l'ho fatta ieri e oggi è pronta da mettere in dispensa...Non posso fare una cosa che tu mi precedi...ahahahah!! (scherzo naturalmente)Bacioni
RispondiEliminaquesta si che è la vera passata!!! dovrò prendere anch'io la buona abitudine di farla a casa! un bacione
RispondiEliminaNon l'ho mai fatta.. sembra proprio semplice :-)))) bacioni e buona giornata :-)))
RispondiEliminasi faceva in casa mia , lo ricordo, io invece figlio degenere del terzo millennio non proseguo la tradizione, però brava è un gran lavoro ma ne vale sempre la pena, magari quest'anno cambio idea
RispondiEliminaCiao Silvia!
RispondiEliminaE' periodo di conserva di pomodori in effetti a casa mia la fa mia madre! E io gliela rubo... :))
E' eccezionale riaprire in autunno questi barattoli che conservano il profumo dolcissimo dei pomodori appena colti.
RispondiEliminaSulla pasta o per una parmigiana, per le seppie e per il palombo... una deliziosa corposità da gustare in tante ricette. Nella mia famglia non è mai esistita questa tradizione, ma posso sempre iniziare io!!!
Io adoro la "pummarola" eheheh magnifica questa passata !! un bacione!
RispondiEliminaChe buonaaaaa!!!!!!!!
RispondiEliminaCarissima ti auguro buone vacanze, ci rivediamo a Settembre!
Ciao baci baci!!!!!!!!!!
Che bei ricordi... a casa mia si faceva sempre, era un lavoro a cui partecipavamo anche noi bambini. Adesso mi sarebbe difficile farne quelle quantità, però ci faccio un pensierino... magari qualche bottiglia... Bella idea, grazie e a presto!
RispondiEliminammmm...proprio mi stuzzichi la creativita. gia la vedo sulle paste, sulla pizza... e non solo! wow!
RispondiEliminae un po inedita perche dalle mie parti si fa un po diversa, ma cosi e un po piu sensuale, direi perche senti la polpa dei pomodori cioe ti rimane un po del sapore dell'estate :)
cara silvia,il tuo metodo è abbastanza antico..che ne dici di usare il mixer o il frullatore al posto del passa verdure??credimi è un metodo più sbrigativo,se rimane un pò di buccia o semini lo filtri con l'aiuto di un colino..prova e risparmierai tempo!!!io faccio così...baci sara..
RispondiElimina