L'unica che è da "rivedere" è il prosciutto: nonostante fosse bello stagionato, una volta unito alla pasta si è ammorbidito troppo. La prossima volta lo cuocerò prima in una padella antiaderente per renderlo croccante.

210 gr di pasta corta
250 gr di pomodori
mezza cipolla di tropea
80 gr di feta
100 gr di prosciutto tagliato spesso
30 gr di gherigli di noci
4 susine
olio evo
sale
pepe
Cuocete la pasta e fatela raffreddare sotto l'acqua fredda. Mentre la pasta cuoce tagliate i pomodori, il prosciutto e la feta a dadini. Unite le susine tagliate a spicchi, le noci e la cipolla a fettine. Salate, pepate e condite con l'olio e unite la pasta, mescolate bene e fate riposare in frigo per un'oretta.
Particolare con le susine!!!!! chissà che buona! è bella fresca fresca e colorata! bacioni buona giornata :-)
RispondiEliminaGULP! SUSINE?
RispondiEliminaPerò!
Silvia mi sorprendi ogni giorno nei tuoi piatti c'è sempre un tocco magico...
Deve essere buonissima
Ciao! ma è bellissima questa pasta! proprio da provare!
RispondiEliminasenti..ma perchè non riprovi il tutto in una quiche? sarebbe un modo per partecipare alla nostra raccolta...e siamo sicure che verrebbe davvero buona!
un bacione
mervigliose queste farfalle, con le susisne poi è particolare!!
RispondiEliminati va di partecipare alla Raccolta di Stagione de "la mia dispensa"? trovi come pertecipare sul mio blog (a lato).
baci e buona giornata.
Che piatto particolare,un accostamento che mi piacerebbe provare,non so quando ne avrò l'occasione perchè mio marito la pensa come il tuo riguardo alla frutta.
RispondiEliminaBellissima :) e molto particolare ! fresca ed estiva...da provare sicuramente ! un bacione !
RispondiEliminaDaiiiii!!!!! Con le susine???
RispondiEliminaQuesta la devo provare! Tanto più che ce l'ho di produzione in giardino!
Marty
Un abbinamento inusuale, qual'è il tuo giudizio all'assaggio?
RispondiEliminaAnch'io ho un'armadio stracolmo di ricette, stampate, strappate o trascritte da realizzare.. e li giacciono in attesa di un'occasione per farne sfoggio!! Particolare l'accostamento di sapore in questa pasta, sicuramente stupenda, ma da provare perchè non riesco ad immaginarne il gusto!
RispondiEliminaChe bella idea di pasta con la frutta. Deve essere deliziosamente rinfrescante !!
RispondiEliminaSilvia, per evitare che il prosciutto si ammosci, aggiungilo nella pasta immediatamente prima di servire. Così l'insalata rimate fresca, senza il sapore di fritto, ma con la sostanza di prosciutto
RispondiEliminaBaci!
Quuesta insalata è veramente particolare ,l'aggiunta delle susine insolita ,da provare!
RispondiEliminaClaudia si si molto particolare!
RispondiEliminaElisa GULP l'ho fatto anche io quando mi sono trovata il foglietto con la ricetta fra le mani, ma la curiosità di provarla ha vinto!
Manu e Silvia potrei pensarci è vero!
Betty la raccolta l'ho vista domani o dopo domani con calma inserisco la ricetta!
Polpettina ma che mariti ci siamo trovate?!?!?!?!?!
Sara Grazie!
Clamilla e allora prova!!!
Solema a me è piaciuto il contrasto fra il dolce delle susine e il "piccante" della feta, però a me piace molto il gusto agrodolce nelle verdure, nelle carni ecc... se il dolce-salato è un abbinamento che di solito non ti piace, non oserei...
Edi prima o poi tutte queste ricette vanno provate!
Forchettina si bella fresca!
Rossa /Giulia grazie per il suggerimento!!!!
Manuela grazie!
A me questo abbinamento piace tantissimo, è particolare... gli uomini, si sa, sono più tradizionalisti.
RispondiEliminaPer la libreria di cui mi hai chiesto, si trova a Firenze, in via della Spada, che è dietro piazza S.Maria Novella.
Che tripudio di colori e di sapori!! WOW:)
RispondiEliminaaccostamento originale e sicuramente da provare.
RispondiEliminaSei un pozzo senza fondo di idee originali.
lella
io me la papperei senza fiatare...ma conosco qualcuno che darebbe volentieri la mano a tuo marito ;-)))
RispondiElimina