Direi che questa insalata è perfetta se vi piace l'ultilizzo della frutta in preparazioni salate. Il dolce della pesca si sposa alla perfezione col piccante del gorgonzola... provere per credere!
Per ogni persona:
1 pesca nettarina
40 gr di gorgonzola
3 o 4 manciatine di insalatine miste
1 cucchiaio di olio evo
un cucchiano di miele di corbezzolo
sale
pepe
Lavate l'insalata e asciugatela delicatamente. Disponetela su un piatto.
Lavate la pesca e taglaitela a dadini e mettetela sull'insalata.
Tagliate il gorgonzola a pezzettini e adagiatelo sull'insalata.
Mescolate l'olio con il miele, il sale e il pepe e versate il tutto sull'insalata.
Ti potrebbe interessare:
venerdì 29 luglio 2011
Insalata di pesche e gorgonzola
Etichette:
Insalate
mercoledì 27 luglio 2011
Pomodori ripieni di riso e feta
Questo è un piatto che mi ricorda i viaggi in Grecia di tanti anni fa, un piatto che mi ricorda l'estate, che sembra essere solo un ricordo di una decina di giorni fa, oggi qua è freddino e sta piovendo fitto, fitto...
4 grossi pomodori tondi ( i miei pesavano in totale circa 900 gr)
60 gr di riso
1 cipolla
5 foglioline di menta
prezzemolo
70 gr di feta
sale
pepe
olio evo
Lavate i pomodori, tagliate la loro calotta e togliete la polpa.
In un padella fate soffriggere in un po' di olio evo la cipolla tritata finemente, fatela appassire.
unite il riso, la polpa dei pomodori tagliata a pezzettini, il prezzemolo e le foglioline di menta tritati. Fate cucoere per circa 10 minuti.Unite la feta a pezzettini, salate e pepate.
Salate l'interno dei pomodori e riempiteli con il riso, chiudeteli con la colotta.
Mettetein una pirofila unta di olio e infornate a 175 ° per circa 50/60 minuti.
Etichette:
Piatti unici,
Primi
giovedì 21 luglio 2011
Torta rovesciata di albicocche alla lavanda
La foto non rende giustizia alla bontà della torta, l’ho scattata col telefono.
Sono tornata dalla vacanza al mare (se così si può chiamare!!! :-) con i bambini e mia mamma: io lo chiamerei un tour de force!) con un caricabatterie di meno: quello della macchina fotografica! Niente panico! Anzi sì, un po’ di panico mi è preso! Ma ho scoperto che era finito nella borsa (identica alla mia) che mamma usava per computer e caricabatterie, l’unico problema è che mamma non abita proprio dietro l’anogolo: ci dividono "solo" 40 km!
Oltre che con un caricabetterie in meno sono tornata con qualche kg di albicocche in più! Finalmente sono riuscita a mangiare delle albicocche degne di questo nome: succose e dolcissime, e appena colte dall'albero della contadina:-)))) Non vi dico che scorpacciate ne hanno fatto i bambini e pensare che quelle comprate al mercato (che rispetto a quelle del supermercato non erano male) manco le guardavano...
Sono tornata dalla vacanza al mare (se così si può chiamare!!! :-) con i bambini e mia mamma: io lo chiamerei un tour de force!) con un caricabatterie di meno: quello della macchina fotografica! Niente panico! Anzi sì, un po’ di panico mi è preso! Ma ho scoperto che era finito nella borsa (identica alla mia) che mamma usava per computer e caricabatterie, l’unico problema è che mamma non abita proprio dietro l’anogolo: ci dividono "solo" 40 km!
Oltre che con un caricabetterie in meno sono tornata con qualche kg di albicocche in più! Finalmente sono riuscita a mangiare delle albicocche degne di questo nome: succose e dolcissime, e appena colte dall'albero della contadina:-)))) Non vi dico che scorpacciate ne hanno fatto i bambini e pensare che quelle comprate al mercato (che rispetto a quelle del supermercato non erano male) manco le guardavano...

Ho usato uno stampo da 24 cm di diametro
50 gr di zucchero per la tortiera
mezzo cucchiano di fiori di lavanda
150 gr di farina
100 gr di zucchero
3 uova
albicocche qb (io ne ho usate 18, ma erano veramente piccole) mi raccomando: devono essere dolcissime
90 ml di olio evo dal sapore delicato (o di semi)
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiano di scorza di limone sotto alcool (oppure usate del limone fresco)
un pizzico di sale
burro per la teglia
Imburrate la tortiera e cospargete il fondo con lo zucchero e i fiori di lavanda.
Lavate le albicocche, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo. Disponetele sul fondo della toritera.
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete l'olio, la scorza di limone, il sale, la farina e il lievito setacciati. Versate il composto sulle albicocche e infornate a 180°, nel forno precedentemente riscaldato, per circa 45/50 minuti. (regolatevi secondo il vostro forno).
Altre ricette con la lavanda:
Etichette:
Dolci
martedì 19 luglio 2011
Insalata di fregola al pesto di rucola e polpo
Per 3 porzioni abbonadanti:
210 gr di fregola (potete usare anche la pasta)
250 gr di pomodorini
350 gr di polpo già lessato
40 gr di rucola
olio evo
sale
pepe
scorza di limone (facoltativa)
Lavate la rucola, asciugatela e mettetela nel mixer con 5 cucchiai di olio evo e un pizzico di sale.
Cuocete la fregola in acqua bollente salata secondo il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo tagliate il polpo a pezzettini e condotelo con olio evo, sale e pepe.
Scoalte la fregola e passatela sotto il getto di acqua fredda.
Condite la fregola con il pesto di rucola, il polpo e i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a pezzetti.
Se vi piace aggiungete un po' di scorza di limone grattugiata.
Aggiustate di sale e pepe e mettete in frigo.
Toglietela dal frigo qualche minuto prima di servire.
Altre ricette con la fregola:
Etichette:
Piatti unici,
Primi
mercoledì 13 luglio 2011
Limonata alla lavanda
Quella della limonata alla lavanda è stata una delle prime foto che ho visto su Pinterest e l'idea di provarla non mi ha mollata un attimo.
A me è piaciuta molto (ma io ho una passione per l'abbinamento lavanda /limone). L'approvazione è arrivata anche dalla mia amica Stefania e da mio marito; secondo il maritoavrei potuto osare di più, nel senso che avrei potuto mettere un po' più lavanda, io sono dell'idea che se lo avessi fatto avrei ottenuto l'effetto "profumo/sapore di saponetta"...
500 ml di acqua
mezzo cucchiano di fiori di lavanda
150 ml di succo di limone
zucchero a piacere (io 4 cucchiai)
Qualche goccia di succo di puro mirtillo (facoltativo): speravo di ottenere un colore che ricordasse la lavanda e invece ho ottenuto il colore che si vede nella foto...
Fate bollire l'acqua e mettetei in infusione i fiori di lavanda per circa 10 minuti.
Filtrate l'infiso, unite lo zucchero e fatelo sciogliere.
Aggingete il succo di limone spremuto e mescolare.
Mettete in frigo fino al momento di servire.
Io l'ho servita con qualche cubetto di ghiaccio.
Altre ricette con la lavanda:
Etichette:
Bibite
martedì 5 luglio 2011
5 luglio 2007
4 anni di puro Amore
Ti ringrazierò per sempre per tutto quello che sei e per tutto quello che mi dai con tutto l'amore che ho.
Etichette:
Famiglia
Iscriviti a:
Post (Atom)