Freddo, freddo, freddo. Vento, vento, vento. Vento freddo, vento freddo, vento freddo. Sono queste le caratteristiche di questi ultimi giorni. Avevo inziato a pensare a produrre piatti che in qualche modo preparassero alla primavera e al caldo dell'estate, ma in questi giorni ho fatto marcia indietro. Volevo preparare gli involtini di verza della mamma, ma in frigo c'erano da smaltire due salsicce e del macinato di maiale... giusto per appensantire un po' il piatto ,che però ne ha guadagnato in sapore...

Per il ripieno
500 gr di patate lesse
180 di verza
2 salsicce
200 gr di macinato di maiale
1 cipolla
2 cucchiai di olio evo
sale
pepe
un pizzico di noce moscata
Foglie di verza (ne ho usate 12, ma avevo una verza piccola, regolatevi in base alla grandezza delle foglie della verza che avete)
Parmigiano
Lesate le patate. Sbollentate le fogglie di verza in acqua bollente. Scolatele. Fate soffriggere la cipolla tritata nell'olio evo. Aggiungete il macinato e le salsicce sbriciolate e fatele rosolare. Unite i 180 gr di verza tritata grossolanamente. Fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio fino a che la verza non sarà tenera. Schiacciate le patate e unitele alla carne e alla verza, aggiustate di sale e di pepe, unite la noce moscata e fate insaporire il tutto. Prendete le foglie di verza, mettete un po' del ripieno al centro di ogni foglia, date la forma del cannellone e fermate con uno stecchino di legno. Mettete i cannelloni in una pirofila unta con un po' di olio e cospargeteli con un po' parmigiano gr. Infornate a 170° per una ventina di minuti, (regolatevi secondo il vostro forno) e servite caldi.


Per il ripieno
500 gr di patate lesse
180 di verza
2 salsicce
200 gr di macinato di maiale
1 cipolla
2 cucchiai di olio evo
sale
pepe
un pizzico di noce moscata
Foglie di verza (ne ho usate 12, ma avevo una verza piccola, regolatevi in base alla grandezza delle foglie della verza che avete)
Parmigiano
Lesate le patate. Sbollentate le fogglie di verza in acqua bollente. Scolatele. Fate soffriggere la cipolla tritata nell'olio evo. Aggiungete il macinato e le salsicce sbriciolate e fatele rosolare. Unite i 180 gr di verza tritata grossolanamente. Fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio fino a che la verza non sarà tenera. Schiacciate le patate e unitele alla carne e alla verza, aggiustate di sale e di pepe, unite la noce moscata e fate insaporire il tutto. Prendete le foglie di verza, mettete un po' del ripieno al centro di ogni foglia, date la forma del cannellone e fermate con uno stecchino di legno. Mettete i cannelloni in una pirofila unta con un po' di olio e cospargeteli con un po' parmigiano gr. Infornate a 170° per una ventina di minuti, (regolatevi secondo il vostro forno) e servite caldi.

ciao.. questa ricetta la conosco in una versione leggermente diversa.. al posto delle patate il riso... è una bontà!!!! Sicuramente buono anche con le patate.. da provare... ciaoo buona giornata
RispondiEliminaStessa cosa per me: avevo cominciato a meditare di piselli freschi, baccelli ed erbe di campo e rieccoci piombare in un clima rigidissimo!!! Benvenuti, quindi, tutti i piatti "robusti" e gustosi come questo!
RispondiEliminaPiatto veramente perfetto per le temperature polari di questi giorni. Si si la salsiccia nel ripieno penso ci stia proprio bene :)
RispondiEliminaMi dovresti svelare un segreto...ieri ho preparati i tuoi spaghetti al cavolo nero...BUONISSIMI!!! comunque per stupire il moroso ho tentato di presentare il piatto come hai fatto tu, cioè con quel bel rotolino tutto simmetrico al centro del piatto. Ma come hai fatto?!??? a me gli spaghetti sono scesi da tutte le parti, non volevano proprio stare fermi.
Alla fine ho rinunciato. Ma c'è il trucco?
anche con il riso, questa ricetta sembra davvero ottima e gustosa!!!Anch'io con questa neve mi sto preparando un bel risotto caldo!!:)
RispondiEliminache bel verde squillante questa verza! come hai fatto? l'hai messa in acqua e ghiaccio oppure è proprio così al naturale??
RispondiEliminaOgni piatto che contiene verdure lo amo indiscutibilmente ! bellissimo
RispondiEliminaMi viene da pensare che per fortuna che è venuto freddo, così ci hai postato questa corroborante meraviglia! Oggi pomeriggio corro a comprare la verza!
RispondiEliminaSilvia, se continua questo vento...con la prossima folata sono sicura di arrivare a casa tua, anche senza l'uso della macchina!!!
RispondiEliminaDevo provare i tuoi cannelloni, io facevo semplicemente la verza ripiena, ma i tuoi sono da 10 e lode!
Un abbraccio
P.s Come state?
Ci credi che li ho preparati lunedì sera?
RispondiEliminaMangiati e fotografati...devo solo postare....
Io di solito ci metto il macinato di vitello, però dopo averli fatti ho pensato ad un ripieno di patate e formaggio... :-)
insomma ci si può sbizzarrire sulla ricetta classica,no?
E oggi vedo che tu le patate le hai messe... ;-)
Castagna
PS bellissima foto, la mia sarà terribile (l'ho fatta alla veloce a cena con invitati ;-) )
Debora: riso e salsiccia? da provare!
RispondiEliminaOnde: anche io ero già a pensare a cosa fare con i baccelli... non vedo l'ora che arrivino sui banchi del mercato!
Elenuccia: ho usato una pinza da cucina, pochi spaghetti alla volta...
LadyB.: si ci vuole qualcosa di caldo per questo freddo!
Cristina: ops non ho scritto che una volta sbollentate ho immerso le foglie in una bacinella di acqua fredda...
Ale: :-)
Barbara: grazie!
Aurelia: allora ti aspetto!!!! ho il responso del pediatra: otite...
Castagna e albiccocca: aspetto la tua versione... quando ci sono invitati +è un gran problema fotografare... c'è solo da sperare che avanzi qualcosina...
Mi piaceranno sicuramente, perchè gli ingredienti sono ottimi. Tutto quello che è "cavolino" mi piace e fa tanto bene è un anticancerogeno!!! Brava buona idea, come sempre. deny
RispondiEliminaBuonissimi questi cannelloni di cavolo!!!!
RispondiEliminaUn piatto molto equilibrato sia di carboibrati che di proteine ecc!!!!
Bravissima Silvia, baci!!!!
qui neve neve!
RispondiEliminagli involtini ci stanno a pennello :-)
qui la neve non c'è ma un bel piatto dei tuoi cannelloni li mangerei molto volentieri.....ciao ciao .........mi presti la tua ricetta per pubblicarla nel mio gruppo di ricette su facebook "le ricette di migliori blog di cucina"???? aspetto una tua risposta ciao Tiziana
RispondiEliminaDeny: grazie!!!!
RispondiEliminaStefi: grazie!!! :-)
Babs: Si ce i stanno a pennello!
Masterchef: ti ho già scritto anche di là, non ci sono problemi! :-)
Ma che bontà!! sapevo di involtini di verza.. ma con questo ripieno tuo son più stuzzicanti!!!!! smack!
RispondiEliminaA casa mia, andiamo pazzi per la verza e tutto ciò ch'è cavolo, non ho mai pensato di farla ripiena. Ho segnato la ricetta, le verze, ora sono buonissime, dopo aver preso il freddo.
RispondiEliminabuonissime!!!
RispondiEliminaadoro questo piatto! anche perche' e' veramente versatile e dentro la verza si puo' mettere (piu' o meno) qualsiasi cosa!
RispondiEliminaottima presentazione e foto stupenda come sempre!!!
Buoni e ricchi questi cannelloni! Del resto la verza è laverdura per eccellenza dell'inverno e quindi, con il tempo che passa, ci sta ancora tutta! altro che primavera....
RispondiEliminabaci baci
Anche io sto facendo marcia indietro.. sta tornando la voglia di cose calde :(
RispondiEliminaQuesti Cannelloni mi sembrano gustosissimi
ciao
vale
che buoni, devono essere anche leggeri!!! mi segno la ricetta! un bacione.
RispondiEliminaeh si, le ricette invernali con sta bufera di neve ci stanno ancora tutte! :) e la tua è davvero invitante, adoro gli involtini di verza!! :D
RispondiEliminatrovo che sia un ottimo modo per preparare la versa così è più saporita
RispondiEliminaIo ho deciso che è primavera, da qualche giorno esco con vestitini di cotone e voglio vedere chi ha la meglio!!Certo che se inverno vuol dire questi piattini...beh potrei anche ripensarci...bacio!
RispondiEliminaBuoni buoni buoni!!!E ultra riscaldanti (che di questi giorni non guasta!)!!!mmm...ci faccio un pensierino per il rpanzo di domenica!!!
RispondiEliminaAbbiamo preparato anche noi un piatto simile un paio di settimane fa, meno saporito perchè avevamo rimediato la cena con quello che avevamo in casa, ricetta svuota frigo come si dice, ma davanti a questo tuo cannellone, tanto di cappello, è davvero invitante. Replicheremo, perchè tanto il freddo e la neve sembrano non volerci dare tregua!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
Postati!!! Se non ti dispiace nel mio post ho citato anche i tuoi...così lasciamo libere tutte le varianti ;-)
RispondiEliminaCastagna
Mi sa che in questi giorni lo sperimento ho tutto l'occorrente in casa e ti copierò di brutto.. bacetto enorme
RispondiEliminaChe bontà...adoro la verza in tutte le sue espressioni!
RispondiEliminami vergogno ad ammetterlo, ma non ho mai cucinato questo piatto, pur amandone tutti gli ingredienti... meno male che fa ancora freddo, ho tutto il tempo per programmarlo ;)
RispondiEliminabellissimi i tuoi involtini, e le foto, come sempre del resto!
voglio anche io quelle terrine, inclusi gli involrini di verza! che non ho mia provato!:)
RispondiEliminadavvero appetitosi!foodbooks
RispondiEliminaC'è sempre un lato positivo nelle cese. Se fuori fa freddo, possiamo ancora concederci questi piatti saporiti e gustosi .. intanto che si aspetta !!! Manu
RispondiEliminaChe buona idea, mi piace un sacco! Contami tra le tue lettrici da oggi! A presto, Giorgia
RispondiElimina