……avevo letto che la borragine è ricca di sali minerali, che ha proprietà diuretiche, toniche antinfiammatorie ecc., anche in tv avevo sentito qualcuno che la elogiava per sue proprietà... poi ho fatto una nuova ricerca in rete e mi sono ritrovata questo: la borragine ha delle sostanze epatotossiche e potenzialmente cancerogene ( scusate ma non riesco non riesco più a trovare la pagina su kataweb salute, dove ne parlano a lungo).Quando Juls nel suo post ha detto di aver comprato i semi di questa pianta, ho pensato che la notizia della tossicità non è così nota, e allora le ho detto che mi sarei informata…
Qualcuno di voi sa qualcosa in più? È tossica sul serio o è un falso allarme?
Ho chiesto in giro, ma non ho trovato nessuna informazione in più...
Mia mamma la pianta(va) nel suo orto (ha deciso di "sbarbarla" e di non seminarla più) e con le poche foglie che riesce a tirar su ogni anno fa un risotto o il ripieno per qualche cannellone, questo anno le foglie le ho prese io per preparare un risotto che mi sono mangiata anche di gusto, ma che dopo un paio di ore mi è rimasto indigesto per le ultime informazioni trovate in internet!
Ho letto, sempre nella pagina che non riesco a trovare, che è tossica se mangiata in grandi quantità e costantemente, qua se va bene c’è un raccolto di 90/100 gr l’anno! Ma il problema è che mi sento in colpa perché quel risotto se lo è mangiato con gusto anche Lorenzo che ha solo 21 mesi… Uffa!

Questa è la pagina di kataweb salute che non trovavo! Leggete!





e Betulla questo meme (che ho già fatto 




Ho soffritto la cipolla, tritata, in u filo di olio. Poi ho aggiunto gli asparagi, tagliati a pezzetti di circa 3 cm e ho fatto insaporire qualche minuto. Ho aggiustato di sale e di pepe e dopo ho diviso gli asparagi in due pirofiline monoporzione. Spra gli apsaragi ho messo un uovo e ho infornato finchè l'albume non si è rappreso.
































